Ambito di applicazione
Fidia Farmaceutici S.p.A. (di seguito, per brevità “Fidia” o la “Società”) è un’azienda multinazionale italiana fondata nel 1946, leader mondiale nella ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti innovativi soprattutto a base di acido ialuronico e suoi derivati; Fidia distribuisce i propri prodotti in +120 paesi nel mondo, grazie a un consolidato network di partner e distributori, e filiali commerciali in mercati strategici. Il business di Fidia è caratterizzato dalla particolare attenzione alla sicurezza, all’etica, ai clienti, alle persone, ai processi, ai risultati, all’efficienza; per questo, Fidia si è dotata di un sistema di Etica & Compliance atto a prevenire e contrastare fenomeni di corruzione attiva e passiva, predisponendo, inter alia, un Codice di Condotta Fornitori, finalizzato ad instaurare e rafforzare relazioni con i propri Fornitori che dovranno impegnarsi a promuoverne l’adozione presso la propria organizzazione e le proprie persone nell’intera catena di fornitura cui partecipano. Il presente Codice di Condotta Fornitori raccoglie, dunque, i principi e i comportamenti richiesti ai Fornitori da cui Fidia acquista direttamente e indirettamente opere e lavori, materiali, prodotti tecnico-industriali, servizi e prestazioni. I fornitori sono tenuti a rispettare tutte le leggi e normative internazionali, comunitarie, nazionali, regionali e locali applicabili, anche in relazione all’esecuzione dello specifico contratto e a prendere come riferimento, ove possibile e alla luce delle caratteristiche del contratto, i più elevati standard riconosciuti a livello internazionale; il loro rispetto costituisce una condizione fondamentale per iniziare e mantenere un rapporto di lunga durata con Fidia. Gli standard di comportamento descritti nel presente Codice di Condotta Fornitori integrano eventuali accordi, intese e contratti stipulati con i singoli Fornitori. Fidia, si riserva il diritto di effettuare verifiche periodiche circa il rispetto dei principi cardine che regolano questo documento. In caso di gravi inadempienze, Fidia avrà facoltà di risolvere unilateralmente il contratto.
Conformità alle leggi, ai regolamenti e alle procedure interne del gruppo
I Fornitori sono tenuti a rispettare tutte le leggi e normative internazionali, nazionali, comunitarie, regionali e locali applicabili nei Paesi in cui operano. I Fornitori devono attenersi alle leggi e ai regolamenti applicabili in materia di antiriciclaggio e antiterrorismo, nonché a tutte le normative applicabili in materia di occupazione, assistenza in caso di infortunio e previdenza sociale, nonché di lavoro minorile, di rispetto e non discriminazione dei propri dipendenti e collaboratori. I Fornitori dovranno in ogni caso rispettare i valori e le prescrizioni contenute nel Codice Etico e nel Modello di organizzazione, gestione e controllo 231 di Fidia.
Condotta dei fornitori
Fidia intende promuovere una condotta responsabile nella propria catena di approvvigionamento, nella consapevolezza che gli impegni di sostenibilità sono affrontabili solo con il coinvolgimento di tutti gli stakeholders della catena del valore, oltre che con un impegno di sensibilizzazione dei propri Fornitori ad adottare comportamenti in linea con i propri principi e valori. La Società è, infatti, impegnata a stabilire relazioni con terzi basate sulla correttezza e trasparenza. Per questo Fidia richiede ai propri Fornitori di agire nel pieno rispetto delle normative applicabili, astenendosi dall’offrire, promettere, dare, pagare, direttamente o indirettamente, o accettare beni o utilità a soggetti pubblici o privati nel perseguimento di finalità illecite. Più in generale, Fidia richiede ai propri Fornitori la più ampia trasparenza in relazione a informazioni necessarie per lo svolgimento di processi di approvvigionamento, astenendosi dal comunicare informazioni false e/o fuorvianti, di omettere informazioni rilevanti suscettibili di influenzare i processi decisionali relativi al procedimento di prequalifica e qualifica dei Fornitori, all’assegnazione di un contratto o autorizzazione di un subappalto.
Whistleblowing
Fidia dispone di un sistema di Whistleblowing in linea con i requisiti normativi di cui al d. Lgs. 24/2023, che fornisce, inter alia, la possibilità di segnalare episodi di corruzione, truffa, o altre condotte illecite, come episodi di violazione di diritti umani, ambiente, salute e sicurezza o altre non conformità nel rispetto della riservatezza dei segnalanti. Per le modalità di segnalazione si rinvia alla Policy Whistleblowing disponibile sul sito istituzionale Fidia, nell’apposita sezione Governance. La Società richiede ai Fornitori di mettere a loro volta a disposizione dei propri lavoratori e di soggetti terzi con cui interagiscono nell’interesse di Fidia, propri canali di segnalazione che permettano di veicolarle anche in forma anonima.
Tutela della privacy
I Fornitori devono trattare i dati personali e le informazioni riservate nel rispetto delle leggi in materia di protezione dei dati personali e della riservatezza delle informazioni, nonché delle procedure privacy di Fidia. I Fornitori devono tutelare il diritto alla privacy dei propri interlocutori, utilizzando i dati raccolti per scopi legittimi, definiti e appropriati. I Fornitori, al fine di garantire il diritto alla tutela della privacy, dovranno dotarsi di adeguate misure tecniche ed organizzative, assicurando di aver opportunamente formato le persone autorizzate al trattamento e di aver correttamente individuato i ruoli privacy nell’ambito dell’esecuzione delle proprie attività e prestazioni.
Sistema disciplinare
La comprovata inosservanza dei principi e delle regole del presente Codice di Condotta Fornitori potrà comportare la cancellazione dall’Albo Fornitori di Fidia, nonché la sospensione temporanea e/o risoluzione del contratto in essere con Fidia. Il Fornitore accetta e si impegna a rispettare i principi enunciati all’interno del presente Codice di Condotta Fornitori.
Intro
Fidia, ispirandosi alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, ai propri valori e Codice di Condotta, si impegna nel sostenere un ambiente di lavoro sereno, partecipativo, corretto e professionale, privo di qualsiasi forma di molestia, di comportamenti sessualmente inappropriati e di atti di bullismo, nonché ispirato al rispetto della parità di trattamento e della pari dignità per tutte le persone, indipendentemente dall’età, dalla razza, dal colore della pelle, dalla nazionalità, dalla cittadinanza, dalle opinioni politiche, dalla religione, dallo stato civile, dal genere, dall’identità di genere, dall’orientamento sessuale, dalla disabilità e da qualsiasi altra categoria protetta dalla legge.
Pari opportunità
Fidia promuove la parità in tutte le sue forme. Tutte le persone dallo status di candidata/o a quello di collaboratore/trice e per tutta la durata del rapporto di lavoro hanno diritto alle medesime opportunità e tutele a prescindere dalla identità di genere, orientamento sessuale, etnia, nazionalità, cittadinanza, background migratorio, religione, età e da qualsiasi disabilità.
Discriminazione e molestie
Fidia sostiene la convinzione che qualsiasi atto di molestia, di bullismo o un comportamento sessualmente inappropriato sia una minaccia per la dignità della persona che lo subisce, potendone compromettere la salute, la fiducia, il morale, la motivazione al lavoro, le prestazioni lavorative, il clima organizzativo e la reputazione di Fidia. Le molestie, i comportamenti sessualmente inappropriati ed il bullismo, pertanto, non sono tollerati in alcun modo.
Diversità e inclusione
Fidia sostiene la convinzione che le differenze tra le persone rappresentino un valore aggiunto e che tutti possano dare il proprio contributo ed esprimere le proprie opinioni e idee. A tal fine, Fidia si impegna a creare un ambiente inclusivo, in cui il rispetto reciproco, la sicurezza psicologica e lo spirito collaborativo siano elementi fondamentali e dove le relazioni interpersonali siano basate sulla fiducia e sulla capacità di dare e ricevere feedback trasparenti e sinceri.
Diritti umani
Fidia conosce e rispetta i Guiding Principles on Business and Human Rights delle Nazioni Unite. I Fornitori devono esercitare la dovuta diligenza per identificare, prevenire, mitigare, dare conto, accertare e porre rimedio a potenziali o reali violazioni dei diritti umani nella propria attività o in quelle direttamente collegate alla propria attività, ai prodotti o ai servizi acquisiti attraverso le proprie relazioni commerciali.
Lavoro minorile
Fidia applica politiche e procedure volte ad escludere qualsiasi ricorso al lavoro minorile. I Fornitori non devono ricorrere al lavoro minorile. Questo include il lavoro di chiunque abbia meno di 15 anni, o abbia una età inferiore all’età minima legale prevista per il lavoro dalle normative locali, o abbia una età inferiore all’età prevista per il completamento del ciclo scolastico obbligatorio, a seconda di quale sia l’età più alta.
Lavoro forzato
Fidia non utilizza il lavoro forzato o non volontario. Il lavoro forzato o non volontario include il lavoro eseguito da qualsiasi soggetto sotto la minaccia di una sanzione o coercizione, o il lavoro per il quale un qualsiasi soggetto non si sia offerto volontariamente. Gli esempi includono, ma non sono limitati a, il lavoro forzato, obbligato o punitivo. Per lavoro forzato si intende una qualsiasi prestazione lavorativa ottenuta facendo leva sulla vulnerabilità del lavoratore, mediante l’inganno, la restrizione del movimento, l’isolamento, la violenza fisica o sessuale, l’intimidazione e le minacce, il sequestro dei documenti d’identità, la trattenuta del salario, la servitù per debiti (compreso il pagamento di commissioni per l’assunzione o condizioni di lavoro o di vita degradanti), o il lavoro straordinario forzato o eccessivo. I Fornitori che impiegano lavoratori migranti devono garantire che gli stessi non siano stati assunti attraverso pratiche di reclutamento fraudolente o che non paghino commissioni per l’assunzione.
Libertà di associazione e contrattazione collettiva
Fidia rispetta il diritto dei lavoratori di scegliere se aderire, associarsi, organizzarsi o partecipare alla contrattazione collettiva in modo legale e pacifico, senza penalizzazioni, molestie, discriminazioni o interferenze. I Fornitori devono rispettare questo principio.
Ambiente: linee guida generiche e ottimizzazione continua
Fidia promuove il rispetto dell’ambiente, inteso come risorsa comune da salvaguardare a beneficio della collettività e delle generazioni future. I Fornitori sono tenuti a rispettare tutti gli obblighi normativi di conformità ambientale con l’impegno di tutelare l’ambiente e la biodiversità, riducendo al minimo gli impatti negativi sull’ambiente, tramite l’adozione di una strategia di sostenibilità ambientale. I Fornitori sono tenuti a condurre le proprie attività in modo da gestire attivamente i rischi ambientali nelle loro operazioni, nei loro prodotti, nella loro catena di approvvigionamento. Auspichiamo che i Fornitori della nostra supply chain evitino, ove possibile, l’uso di sostanze preoccupanti ed estremamente preoccupanti (SVHC), spediscano i prodotti riducendo l’uso della plastica monouso, promuovendo materiali di imballaggio riutilizzabili/riciclati. Fidia promuove ed incoraggia inoltre una gestione responsabile degli impatti ambientali e dei consumi. Su richiesta e se disponibile, i Fornitori devono essere in grado di fornire a Fidia l’impronta di carbonio della propria organizzazione. L’implementazione di sistemi di gestione ambientale certificati in linea con gli standard internazionali, come ISO 14001, ISO 50001 o EMAS, è fortemente raccomandata per i processi produttivi o con impatti ambientali significativi.
Salute sicurezza e prevenzione, mitigazione del rischio e standard da rispettare
Salute e sicurezza sul luogo di lavoro per i propri collaboratori e per i lavoratori lungo tutta la catena del valore rappresentano per Fidia una priorità e un impegno costante.
Fidia richiede ai Fornitori di adottare una condotta volta ad:
- attuare efficaci misure per individuare, prevenire, monitorare, affrontare, ridurre al minimo o eliminare i potenziali rischi che potrebbero provocare impatti negativi effettivi e/o potenziali a danno delle persone sui luoghi di lavoro;
- adottare comportamenti in linea con la normativa e le best practice in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
“Impegno verso il pianeta”, eventuali iniziative svolte o in programma
Fidia si impegna a proteggere l’ambiente e a conservare le risorse globali.
Fidia si impegna e richiede ai propri Fornitori di impegnarsi a fare quanto segue:
- evitare sprechi;
- garantire una gestione responsabile di risorse quali acqua, energia e materiali;
- lavorare su misure per migliorare il riutilizzo e il riciclaggio di prodotti e materiali;
- ridurre gli impatti ambientali (consumi energetici, emissioni e rifiuti);
- qualificare le proprie catene di approvvigionamento.
Rispetto e protezione della comunità in cui si opera in termini ambientali
Fidia protegge l’ambiente da danni e degrado in relazione alle proprie attività, compiendo sforzi per ridurre l’inquinamento e i rischi ambientali, migliorando su base continuativa la protezione ambientale all’interno della propria sfera di influenza; chiede altresì ai propri Fornitori di adottare misure e comportamenti atti a perseguire il medesimo scopo in relazione alla propria attività.
Abano Terme, 03/07/2024