Skip to content
back
back
back
back
back

Fidia Farmaceutici: nel 2024 i ricavi superano i 500 milioni di euro

Corporate

Fidia Farmaceutici: nel 2024 i ricavi superano i 500 milioni di euro, in crescita di oltre il 10% per il quinto anno consecutivo

  • Fatturato 2024 a 510,1 milioni di euro (+10,1% a/a)
  • EBITDA consolidato a 97,5 milioni di euro (+7,9% a/a)
  • Crescita nel mercato italiano del 10,9% a/a
  • Tra le aree geografiche internazionali più in sviluppo Stati Uniti (+14,6%), Europa (+13,6% a/a) e Paesi MENA (+13,7% a/a)
  • Investiti 29,3 milioni in R&D
  • Registrati 5 brevetti in Italia e 94 all’estero

Abano Terme, maggio 2025 – Il 2024 ha segnato per Fidia Farmaceutici – leader mondiale nella ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti innovativi soprattutto a base di acido ialuronico e suoi derivati – una tappa decisiva nel percorso di crescita, con il raggiungimento di risultati di grande rilievo e l’avvio di una nuova fase di sviluppo.

Fidia chiude l’anno con fatturato pari a 510,1 milioni di euro (+10,1% rispetto al 2023), di cui ricavi per vendite di prodotti e servizi pari a 503,3 milioni di euro, un traguardo reso possibile anche grazie a un piano di acquisizioni mirate, guidato da una visione strategica di lungo periodo. L’EBITDA consolidato registra un + 7,9% rispetto al 2023, raggiungendo i 97,5 milioni di euro.

I risultati confermano ancora una volta una tendenza di forte crescita del Gruppo sia a livello nazionale che internazionale: nel periodo 2019–2024 Fidia ha registrato una crescita costante del fatturato, che è passato da 312 milioni di euro nel 2019 a 510 milioni nel 2024, con un CAGR pari al 10.3%

Gli investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali hanno ammontato invece a circa 210 milioni.

Nel corso del 2024, è stata finalizzata la più rilevante operazione di acquisizione mai realizzata: Fidia ha acquisito da Sanofi – primario gruppo farmaceutico a livello internazionale – i diritti di produzione e commercializzazione di un set di prodotti specifici per l’area della ginecologia distribuiti in oltre 34 paesi con un forte focus nei paesi MENA (in particolare Egitto, Turchia e Arabia Saudita), Asia (in particolare Filippine) ed Europa. La strategia di espansione geografica e diversificazione del portafoglio prodotti core, da cui questa operazione trae origine, si inserisce in un percorso orientato alla costruzione di un modello di crescita solido e sostenibile e permette a Fidia di potenziare il proprio sviluppo sul mercato, rafforzando al contempo la stabilità dell’azienda e la sua capacità di affrontare nuove sfide competitive.

Sempre nel 2024, Fidia ha perfezionato l’acquisizione del 100% di Sanifarma, società italiana attiva nella distribuzione di lenti a contatto, gocce oculari, integratori alimentari e altro. La realtà è attiva oltre che nel canale farmacie anche nei canali GDO e online e comprende marchi leader di mercato come Contacta® e Correct®.

Parallelamente, è stato siglato un accordo commerciale strategico con la multinazionale Novartis, leader nello sviluppo di farmaci innovativi, per la distribuzione, già a partire dal mese di marzo 2024, di 6 specialità medicinali oftalmologiche per il trattamento del glaucoma, una patologia dell’occhio che danneggia irreparabilmente il nervo ottico e induce una progressiva riduzione del campo visivo fino a provocare, in assenza di cure, la cecità completa.

Aree geografiche

In un contesto che ha visto la riduzione del potere d’acquisto per i farmaci a totale carico del cittadino e impatti negativi sulle scorte di magazzino nella filiera distributiva, Fidia ha implementato strategie che le hanno permesso di registrare una crescita superiore dell’11% rispetto a quella del mercato

Il business in Italia rappresenta il 51,8% del fatturato (260,4 milioni di euro) segnando un incremento del +10,9% rispetto al 2023.

Tutte le principali aree geografiche hanno registrato un importante sviluppo, con il mercato europeo in particolare, che ha visto una crescita significativa del +13,6 % (120,4 milioni di euro) e i Paesi MENA che hanno segnato +13,7% (24,6 milioni di euro). Negli Stati Uniti, in crescita del +14,6% (62,3 milioni di euro), il trend positivo è stato sostenuto dalla forte performance dei prodotti Joint Care e dalle innovative soluzioni in area di medicina rigenerativa.

Aree terapeutiche

Quasi tutte le aree terapeutiche hanno presentato una crescita a doppia cifra, in particolare l’Eye Care e lo Specialty Care grazie anche alle acquisizioni di nuovi portafogli di prodotti e operazioni straordinarie. Ottenute buone performance anche nell’ambito della medicina rigenerativa, area a grande potenziale di crescita.

Ricerca e sviluppo

Durante il 2024 sono stati registrati 5 brevetti in Italia e 94 all’estero (comprese le ratifiche di brevetti europei) raggiungendo un patrimonio brevettuale globale dell’azienda pari a circa 1446 brevetti, dei quali circa 1231 focalizzati sulla produzione, l’uso terapeutico e le composizioni farmaceutiche a base di acido ialuronico.

Nel corso dell’anno sono stati investiti in ricerca e sviluppo in totale 29,3 milioni di euro, in aumento di 3 milioni rispetto all’esercizio precedente (+12% a/a).

In area R&D il Gruppo ha concentrato le sue attività principalmente sullo sviluppo di processi e tecnologie basate sull’acido ialuronico ed i suoi derivati, nonché sulla loro caratterizzazione chimico-fisica e biologica, con focus sulle aree di business tradizionale (in particolare joint care, skin care e aesthetic care).

Sono altresì proseguiti gli sviluppi dei progetti Oncofid-P per la terapia del carcinoma vescicale, il progetto Collagenasi per il trattamento della contrattura di Dupuytren e della malattia di Peyronie, ed altri progetti per il trattamento dell’artrite reumatoide e dell’osteoartrite.

Risorse umane

Nel corso dell’anno l’organico del gruppo ha raggiunto le 1625 risorse (di cui 1231 in Italia e 394 all’estero) con un incremento del 5% (154 risorse in Italia e 134 nel resto del mondo).

Nel 2024 sono proseguite a livello globale le iniziative rivolte al cambiamento organizzativo con particolare attenzione ai valori aziendali e ai temi di diversità, equità ed inclusione – con la rinnovata conferma della certificazione per la parità di genere – il consolidamento della vocazione internazionale del Gruppo attraverso l’armonizzazione di numerosi processi e l’attuazione di interventi di sensibilizzazione e divulgazione sui temi della DE&I.

Siamo particolarmente orgogliosi di continuare a perseguire un percorso di crescita solida e sostenuta, sia a livello nazionale che internazionale, nonostante un contesto macroeconomico complesso e incerto” ha commentato Carlo Pizzocaro, Presidente e AD di Fidia Farmaceutici. “Questi risultati sono il frutto di una strategia coerente, di un costante impegno verso l’innovazione e della straordinaria capacità del team di affrontare le sfide globali. Questo percorso, avviato da mio padre Francesco Pizzocaro negli anni ‘90 con visione e determinazione, prosegue oggi con lo stesso impegno verso l’eccellenza, rafforzando la resilienza e la competitività del nostro Gruppo e definendo una direzione chiara verso il futuro.”

 

tag